per la poesia infinita del creato - Anima Mundi | mar 1 luglio | ATTRAVERSAMENTI, la via Appia tra Pietra e Visione 2025
mar 1 lug 25
ore 18,30
Area mausoleo Cecilia Metella / Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani)
#incontro #talk “per la poesia infinita del creato”
in dialogo con Guidalberto BORMOLINI (monaco) e Gabriele GUZZI (economista)
Mai l'economia è stata così centrale nella vita sociale, familiare, individuale come nell'attuale fase della civiltà. Parafrasando Karl Polanyi, è l'intera società ad essere incorporata nel meccanismo della sua stessa economia, trasformandosi in società di mercato. L'Economia quindi è divenuta una sfera autonoma che tende ad inglobare la stessa società che diviene “economica”, essendo le sue istituzioni essenziali il mercato ed il capitale.
Di contro assistiamo nella nostra società ad un ritorno di interesse e ad un forte desiderio di spiritualità. A questo riguardo l’antropologo Luis-Vincent Thomas afferma che: «Il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di spiritualità». Ma questa ricerca non sempre è in continuità con le forme tradizionali. L’atteggiamento prevalente sembra fatto di maggiore individualismo e minore impatto comunitario: misticismo, ascesi, meditazione vissuti esclusivamente come opzione personale.
Allora può la spiritualità dialogare con l’economia con l’obiettivo di comprendere quale sarà il “pensiero economico” del futuro?
Laddove vi è disponibilità a entrare nell’economia del dono, dell’amore e della cura, uscendo da dogmatismi e ideologie per cercare quell’afflato universale e antropologico, lì vi sarà possibilità di luoghi e spazi dove le persone troveranno ristoro, benessere e vita.
GUIDALBERTO BORMOLINI
Comunità di meditazione cristiana per vivere gli ideali monastici e in seguito viene ordinato sacerdote. Laureato in Teologia, specializzato in Antropologia Teologica, si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e al Master in gentilezza nella cura all’Azienda Ospedaliero-Universitaria dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Cura specialmente il dialogo con le persone che sono in ricerca anche al di fuori della Chiesa. Si dedica in particolare allo studio delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale, della spiritualità cristiana in relazione all’amore per la Creazione, del dialogo interreligioso, della morte e il morire nelle grandi religioni e tradizioni sapienziali. Da qualche anno lavora con la sua equipe alla ricostruzione del borgo «Tutto è vita», un villaggio abbandonato che è stato trasformato in un luogo di cura integrale, e al progetto di un hospice multiconfessionale in cui, attraverso il silenzio, il respiro e la meditazione, ci si possa preparare alla trasformazione della morte in vita. E’ tra gli ideatori del Festival di Economia e Spiritualità.

GABRIELE GUZZI
Gabriele Guzzi nasce nel 1993 a Roma, dove risiede. Si è laureato con lode in Economia Politica alla Luiss e alla Bocconi. È stato consulente economico a Palazzo Chigi e al Dipartimento della Programmazione Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra il 2018 e il 2022. Ha lavorato per lavoce.info, fondato Rethinking Economics Bocconi, è stato borsista presso la
Fondazione Luigi Einaudi di Torino ed è presidente del movimento l’Indispensabile. È dottore di ricerca in Economia Politica presso l’Università Roma Tre con una tesi sul rapporto tra Heidegger e Marx nella genealogia metafisica della teoria del valore. Insegna storia economica all’Università di Cassino. Ha collaborato con Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore, Limes, La Fionda, Radio Rai. Ha pubblicato, in dialogo con il filosofo Geminello Preterossi, “Contro Golia. Manifesto per la sovranità democratica” (Rogas, 2020), e la sua prima silloge poetica, “Un volto da un vuoto” (Pequod, 2023), con cui ha vinto il Pegaso d’Oro 2024 al Premio Ennio Flaiano Poesia Under 30 e il Premio Laurentum-Siae Poesia per i giovani talenti. Ha curato la riedizione delle Lezioni sul Capitolo sesto inedito di Marx (Rogas, 2024) di Claudio Napoleoni.
# performance “Anima Mundi”
concerto per fisarmonica di e con Marcello FIORINI (musica)
“ANIMA MUNDI”
La vita è continua e incessante creazione che nasce da un principio semplice, una forza compatta e unitaria da cui prendono forma le piante, gli animali, gli esseri umani e l’universo tutto. È da questo principio universale che è possibile comprendere la natura e accostarsi alla spiritualità più pura, semplice e vera.
Nascono così le composizioni di ANIMA MUNDI sui temi universali dell’armonia e della vitalità della natura e della sua totalità: ogni realtà, anche apparentemente inanimata, contiene una presenza spirituale collegata all'anima del tutto. La molteplicità di anime presenti nel mondo è l'Anima del mondo e all’uomo spetta coglierne l’intelligenza assopita e lo spirito divino.
Commenti
Posta un commento