per la somma delle creature -"Guerriere in nome di...” | ven 7 giugno | ATTRAVERSAMENTI, la via Appia tra Pietra e Visione 2025
sab 7 giu 25
ore 18,30
Area mausoleo Cecilia Metella / Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani)
#incontro #talk “per la somma delle creature”
In dialogo con Paolo TRIANNI (teologo)
“Negli ultimi decenni si è andato delineando un nuovo filone di ricerca nelle discipline filosofico-teologiche volto ad indagare il ruolo assegnato agli animali all’interno della tradizione ebraico-cristiana. Le ragioni di questa nuova attenzione sono state generalmente, e comprensibilmente, rinvenute nella contemporanea crisi ecologica che ha spinto l’essere umano ad interrogarsi circa le radici del marcato antropocentrismo con cui guarda al resto del vivente, altro da sé.” Si apre così la CARTA DEGLI INTENTI del Centro Studi Cristiani Vegetariani - per l’ecologia spirituale di cui il prof. Trianni è presidente.
Teologo e Filosofo, docente stabile alla Pontificia Università Gregoriana dove è responsabile per le religioni dell’Asia per il Centro Studi Interreligiosi, ed invitate in altre università romane. La sua ricerca si
concentra sul confronto filosofico, teologico e spirituale che intercorre tra il cristianesimo e le religioni dell’India, tema sul quale ha scritto svariati libri e articoli. In questo ambito si è occupato di dialogo interreligioso, nonviolenza gandhiana, ecologia e vegetarianesimo. È fondatore del Centro studi cristiani vegetariani e Centro studi Teilhard de Chardin. È anche tra i fondatori del DIM (Dialogo Interreligioso Monastico) e della rivista on line Dilatato Corde e direttore responsabile della rivista GMI del Magis. Più di recente ha analizzato l’opera artistica e la ricerca spirituale di Franco Battiato e Juri Camisasca.
Tra i suoi libri:
• Il monachesimo non cristiano, Edizioni Abbazia di Seregno, Seregno (MI) 2008.
• Henri Le Saux osb (Swami Abhishiktânanda.) Un incontro con l'India, Jaca Book, Milano 2011.
• Il Cristo di tutti. Teilhard de Chardin e le religioni, Studium, Roma 2012 (prefazione Ludovico Galleni) (blind review).
• Il diritto alla libertà religiosa. Alle fonti di Dignitatis humanae, Lateran University Press, Roma 2014 (prefazione Giuseppe Lorizio).
Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso, Lateran University Press, Roma 2016.
• (Con Jürgen Moltmann e Piero Stefani) La terra come casa comune. Crisi ecologica ed etica ambientale, EDB, Bolgna 2017.
• Teologia spirituale, EDB, Bologna 2018 (traduzione in coreano)
• Per un vegetarianesimo cristiano, EMP, Padova 2017
• (con Juri Camisasca) Un semplice esistere, Queriniana, Brescia 2025
# performance "Guerriere in nome di...”
con Elisa CARTA CAROSI (danza) e Luisa STAGNI (teatro)
La violenza e l’atrocità della guerra attraverso la parola di una donna rimasta sola, che viene intervistata da una reporter. Da questa intervista nasce la narrazione delle tragedie vissute. Il dialogo presto prende i toni della spettacolarizzazione della tragedia e la giornalista si rivela infine essere Eris, Dea della guerra, di fronte a una madre che piange la figlia guerrigliera appena morta. "I figli che chiami eroi sono gli stessi eroi che hanno nel cuore quella stessa violenza di cui mi nutro e che mi fa esistere".
Commenti
Posta un commento